Vai al contenuto

Nota: per motivi tecnici, la funzione di navigazione completa è attualmente disponibile solo con i cookie di marketing attivati. Stiamo lavorando per trovare una soluzione.

Uno strumento musicale rivestito in legno con il marchio Casio

La nostra storia

"Condividere la gioia di fare musica con tutti"
La filosofia di Casio realizzata attraverso l'innovazione


Origin

1980
Casiotone 201.
(CT-201)

Il primo strumento musicale elettronico di Casio, nato dal desiderio di rendere accessibile a tutti la gioia di fare musica

Imparare a suonare più di uno strumento musicale era costoso e dispendioso in termini di tempo e gli strumenti elettronici disponibili in quegli anni non erano nemmeno particolarmente semplici da usare. Nel tentativo di abbattere queste barriere, Casio sviluppò la tastiera elettronica Casiotone 201, compatta, leggera e dotata di un altoparlante integrato per offrire la possibilità di riprodurre una varietà di strumenti musicali diversi con estrema semplicità. Questo strumento innovativo consentiva all'utente di riprodurre i suoni di 29 strumenti diversi con un'unica tastiera. Al tempo considerato un "terzo tipo di strumento", né un organo elettronico né un sintetizzatore, soddisfece pienamente la necessità sociale di ricchezza di spirito e si diffuse molto rapidamente in tutto il mondo, creando un modo completamente nuovo di godersi la musica.

1981

Casiotone MT-40

La tastiera elettronica famosa per il ritmo "Sleng Teng" che rivoluzionò il mondo del reggae

Nel 1985, una traccia reggae di successo mondiale fu largamente costruita sulla base di uno dei modelli ritmici preimpostati della MT-40. Un articolo pubblicato su una rivista musicale definì lo Sleng Teng riddim, comunemente chiamato "Sleng Teng", come un vero e proprio salvatore che aveva rivoluzionato il mondo del reggae. Il modello MT-40, che scatenò la rivoluzione computerizzata del reggae, può essere considerato una tastiera elettronica che ha dato vita a nuove forme di cultura musicale.

1981

Casiotone 701 (CT-701)

La prima tastiera elettronica al mondo a includere la funzione Melody Guide

Il modello CT-701 era dotato della funzione Melody Guide, che utilizzava le luci LED per mostrare all'utente i tasti da premere per riprodurre un brano. Era possibile caricare i brani nella tastiera come spartiti musicali in formato codice a barre e salvarli in memoria, una funzionalità unica al mondo. La tastiera CT-701, nata da una concezione moderna diversa da qualsiasi altro strumento dell'epoca, fu un prodotto pionieristico che persino un principiante assoluto poteva divertirsi a suonare con facilità. Questo prodotto fu il predecessore delle tastiere a tasti luminosi e segnò l'inizio dell'evoluzione nei metodi di caricamento delle canzoni che l'utente desiderava riprodurre.

1981

VL-1

Tastiera elettronica con calcolatrice e sequencer musicale

1983

PT-50

La cartuccia ROM Pack contiene spartiti digitali per esercitarsi in modo semplice e comodo in qualsiasi momento.

1983

Symphonytron 8000

Lo strumento musicale elettronico combinato che offriva una serie di stili diversi per le esibizioni

Grazie alla combinazione di tastiera a due livelli, tastiera a pedale, funzione di accompagnamento, memoria e altoparlanti di grandi dimensioni, questo sistema di tastiera elettronica era in grado di gestire una vasta gamma di stili musicali e ampliò la gamma di espressioni possibili nelle performance musicali. All'epoca rappresentava l'apice dell'opera creativa di Casio nel campo degli strumenti musicali.

1984

CZ-101

Il primo sintetizzatore di Casio che rese popolare la creazione di suoni originali

Il modello CZ-101 introduceva l'originale "sorgente sonora PD" di Casio, sviluppata appena prima del debutto del marchio nel mercato dei sintetizzatori. Il concetto di distorsione di fase o PD (Phase Distortion), consentì di modificare gli angoli di fase delle forme d'onda per generare sovratoni complessi. Permettendo a chiunque di produrre i toni con facilità e ovunque, il modello aprì la porta ai sintetizzatori, fino a quel momento molto difficili da utilizzare e territorio esclusivo di un ristretto gruppo di utenti specializzati, consentendone la fruizione da parte di un pubblico più vasto.

1986

CPS-201

Un suono naturale, paragonabile a quello di un pianoforte acustico

Il modello CPS-201 vide l'applicazione della tecnologia di sviluppo della sorgente sonora studiata da Casio per ottenere un suono del pianoforte che risultasse più naturale e provocasse una sensazione più gradevole esteticamente. Inoltre, questo modello era dotato della funzione di risposta al tocco che consente l'espressione della dinamica del volume sonoro in base alla forza con cui vengono premuti i tasti, proprio come su un pianoforte tradizionale. Grazie all'elegante funzionalità utilizzata per digitalizzare il pianoforte, il modello si aggiudicò il premio giapponese Good Design Award.

1986

SK-1

La tastiera di campionamento amata da milioni di persone in tutto il mondo

L'SK-1 rese possibile la registrazione di suoni provenienti dall'ambiente circostante, come la voce umana o i versi degli animali domestici, per poi elaborarli ulteriormente e utilizzarli come timbri nelle esibizioni musicali. Rendendo accessibile al grande pubblico la funzione di campionamento, che fino a quel momento era molto costosa e una prerogativa riservata a un gruppo ristretto di utenti estremamente specializzati, questo modello diventò molto famoso, contribuendo a far conoscere le tastiere elettroniche di Casio a più persone in tutto il mondo. Il modello vendette oltre 1 milione di unità.

1986

RZ-1

Suono di batteria campionata a 12 bit con molte tracce hip hop e house

1986

SISTEMA DZ

La batteria digitale che poteva utilizzare qualsiasi strumento MIDI come sorgente sonora

Il sistema DZ-SYSTEM fu sviluppato con l'obiettivo di attivare una vasta gamma di toni di strumenti musicali elettronici semplicemente utilizzando i componenti della batteria digitale. In questo modo, Casio consentì di suonare la batteria sfruttando la sorgente sonora di un altro strumento elettronico con porte MIDI. Mentre la batteria spesso viene considerata come uno strumento utile esclusivamente a scandire un ritmo, questo modello ne incoraggiava l'evoluzione a strumento capace di una più ampia gamma di espressioni musicali.

1987

FZ-1

Il campionatore a 16 bit per la generazione di audio di alta qualità era il sogno proibito dei professionisti

Si tratta del primo sintetizzatore di campionamento a 16 bit apparso in Giappone. Il modello FZ-1 fu il primo lanciato all'epoca da Casio ed era in grado di gestire a 16 bit tutti i campionamenti, una tecnica all'avanguardia in quegli anni, per consentire la riproduzione con un'elevata qualità audio e soddisfare anche le richieste più esigenti dei musicisti professionisti. Inoltre, era dotato di un ampio display grafico LCD, che consentiva di modificare le forme d'onda ed eseguire regolazioni per una maggiore facilità d'uso.

1987

DG-10

Una chitarra digitale che offriva il piacere di riprodurre una varietà di suoni di strumenti diversi

Il modello DG-10, plasmato sui profili di una chitarra, consentiva di riprodurre i toni di un'ampia gamma di strumenti, come l'organo jazz o la tromba, nonché le strutture ritmiche, proprio come in precedenza erano stati introdotti nelle tastiere elettroniche, rendendo possibili nuove forme di espressione musicale al di là delle capacità delle chitarre tradizionali. Grazie all'altoparlante integrato, poteva essere utilizzata anche in luoghi sprovvisti di amplificatori per chitarra.

1988

CDP-3000

Il primo pianoforte digitale di Casio con meccanica a martelletti

Partendo dal concetto de "il primo pianoforte della casa", il modello CDP-3000 sfruttava la tecnologia digitale Casio originale per rendere l'ascolto del pianoforte più accessibile e aumentare la familiarità degli utenti con un suono ricco di sfumature. Questo modello utilizzava una sorgente sonora a modulazione di codice a impulsi (PCM) per riprodurre i toni originali, esteticamente gradevoli del pianoforte e una meccanica a martelletti per ottenere la sensazione naturale della pressione dei tasti. Fu il capostipite dei pianoforti digitali Casio, che ancora oggi continuano a evolversi toccando livelli sempre più alti.

1988

VZ-1

L'approccio ibrido alla generazione del suono ha utilizzato la nuova sorgente sonora Interactive Phase Distortion (iPD).

1988

DH-100

Uno strumento a fiato digitale che consentiva a chiunque di suonare il sax

Il modello DH-100 poteva essere utilizzato con la stessa diteggiatura del flauto dolce, che viene insegnata a scuola. Utilizzando i tasti per produrre transizioni fluide tra le note, proprio come succede con il sassofono, questo modello eliminò la necessità di una tecnica di soffiatura sfumata. Lo strumento era perfino in grado di modificare il suono in base alla forza del respiro dell'utilizzatore ed era dotato anche di un altoparlante integrato che ne consentiva l'ascolto ovunque: una caratteristica fondamentale. Le idee innovative dello strumento conquistarono la popolarità e questo fiato può contare su fan devoti ancora oggi, oltre 30 anni dopo il suo debutto.

1988

PG-380

Sintetizzatore professionale per chitarra con tecnologia VZ

1989

VZ-8M

Il modulo sonoro digitale è dotato di tre modalità di esecuzione

1990


1991

CELVIANO AP-7

Il primo modello CELVIANO, che offriva esibizioni più naturali al pianoforte

Per offrire un'acustica e un tocco in grado di soddisfare le esigenze specifiche degli utenti in relazione alle prestazioni del pianoforte, il modello AP-7 vantava una sorgente sonora AP (Advanced Piano) e una funzione di azione naturale del meccanismo a martelletti. Questo fu il primo modello CELVIANO a integrare modalità digitali uniche di riproduzione, diverse dalle funzionalità dei pianoforti tradizionali, tra cui un lettore CD incorporato che ad esempio consentiva agli utenti di suonare con l'accompagnamento orchestrale. Il nome CELVIANO è stato coniato combinando insieme le parole "Cerveau" ("cervello" in francese), Elettronica e Pianoforte, per trasmettere il significato di "pianoforte digitale di nuova generazione dotato di cervello".

1994

ML-1

Prima tastiera mini-scalata Key Lighting in assoluto

1995

GZ-5

Tastiera MIDI ultra compatta, commercializzata a lungo

La tastiera GZ-5 era dotata di un corpo leggero e compatto con 10 toni preimpostati e un altoparlante integrato. Il modello raggiunse la popolarità come strumento creativo per compositori e arrangiatori, nonché per la possibilità di utilizzo con la musica informatica. Man mano che quest'ultima prese sempre più piede, promossa dall'eccezionale diffusione dei PC al momento del lancio, il modello GZ-5 veniva ampiamente utilizzato da chiunque, dai principianti agli studi musicali, e ha mantenuto una popolarità costante per un periodo straordinariamente lungo, rimanendo in commercio per circa 20 anni.

1996

CTK-520L

Una tastiera standard con tasti luminosi per guidare gli utenti durante le lezioni

Il modello CTK-520L fu il primo dotato della funzione di illuminazione dei tasti in rosso (entrambi i tipi, sia quelli bianchi che i neri) su una tastiera standard più o meno delle stesse dimensioni di un pianoforte: le luci guidavano l'utente indicandogli i tasti da premere per riprodurre 40 brani integrati. Inoltre, era dotato di un sistema di lezioni in tre fasi che consentiva all'utente di seguire i tasti illuminati per esercitarsi con tre livelli di difficoltà. Ribaltando lo stereotipo secondo cui non è possibile suonare correttamente uno strumento musicale senza lunghe e ripetute sessioni pratiche, questa tastiera rappresentò una vera e propria innovazione che consentiva ai principianti privi di qualsiasi esperienza di suonare subito uno strumento musicale, provando la gioia di un'esibizione musicale semplicemente premendo i tasti illuminati.

1997

WK-1200

Strumento a 76 tasti compatibile con il General MIDI, gestito tramite un ampio display LCD che indica i nomi degli accordi, il tempo, la notazione del pentagramma e altro ancora.

1998

CTK-660L

Tastiera di navigazione ottica con visualizzazione delle diteggiature su schermo LCD

1999

CELVIANO AP-60R

Sequencer di canzoni a 6 parti con pianoforte digitale con accompagnamento a martello reale

2000


2000

MZ-2000

Una potente tastiera arranger con ampio display LCD

Questa tastiera all-in-one integrava un'ampia gamma di funzioni, come l'offerta di 522 toni di alta qualità basati sulla sorgente sonora di interpolazione polinomiale Zygotech (ZPI), appena sviluppata all'epoca, la funzione Song Studio, che consentiva l'estrazione della progressione degli accordi dai dati MIDI, e la funzione Drawbar che permetteva la riproduzione dei suoni degli organi con nove cursori. Una tastiera elettronica con un livello così elevato di perfezione non poteva che conquistare molti fan devoti in tutto il mondo.

2001

AL-100R

Potenti funzioni per le lezioni e un suono ricco in un pianoforte digitale a doppio colore Key Lighting

2003

20° anniversario di Privia

Il primo modello Privia che rivoluzionò il pianoforte digitale

"Ingombranti, pesanti e costosi": queste certezze sui pianoforti tradizionali furono scardinate dal modello PX-100, il più compatto (in profondità) e leggero* al momento del lancio. La serie Privia era caratterizzata da un design elegante e una meticolosa attenzione per suono e tastiera, il tutto in dimensioni compatte. Per chi sognava di possedere un pianoforte, ma che per vari motivi non era ancora riuscito ad acquistarlo, Privia rappresentava la realizzazione del sogno: facendo onore al suo nome, ideato combinando le parole "privato e "piano", era infatti uno strumento che si poteva tenere nella propria stanza. Il debutto della serie Privia segnò un rapido incremento nelle vendite di pianoforti digitali.
 

*Tra i pianoforti digitali a 88 tasti con meccanismo a martelletto e altoparlante integrato, nell'anno 2003.

2008

CELVIANO AP-400

Pianoforte dal suono potente con polifonia a 128 note

2009

20° anniversario di Privia

Pianoforte digitale con sorgente sonora AIF a morphing lineare

2010


2012

XW-P1

Sintetizzatore digitale per esibizioni live, in grado di riprodurre svariati suoni unici

Il modello XW-P1 offriva 620 tipi di toni preimpostati attraverso funzioni sonore quali Hex Layer, per la creazione di suoni con stratificazione e profondità, Solo Synth, per la riproduzione dei suoni dei sintetizzatori analogici tradizionali, e Drawbar Organ, per non parlare delle 2.158 forme d'onda integrate. Offrendo un approccio intuitivo alla creazione del suono, e consentendone il controllo grazie a manopole e cursori, questo modello ha fornito una selezione completa delle funzioni necessarie a chi utilizza i sintonizzatori.

2012

XW-G1

Il Groove Synthesizer con sequencer a 16 passi ha permesso di realizzare performance particolari.

2013

20° anniversario di Privia

Uno stage piano incredibilmente leggero, connesso in modo professionale e alimentato a batteria

Questo pianoforte da palco, introdotto nella serie Privia, forniva prestazioni affidabili paragonabili a quelle di un pianoforte tradizionale, ma in un corpo leggero e compatto. Con 370 toni, tra cui i suoni intensi dell'effetto Hex Layer, sei cursori, quattro manopole e due rotelle per la trasformazione intuitiva del suono, o morphing, questo strumento offriva una serie completa di funzionalità per esibizioni di alto livello da un palco, oltre a una colorazione bianca-blu di grande impatto e opzioni esclusive come il funzionamento a batteria. Tutte queste funzionalità gli hanno permesso di accompagnare per lungo tempo i musicisti professionisti.

2015

CELVIANO Grand Hybrid GP-500BP

Combinazione ideale di innovazione e tradizione: una nuova e rivoluzionaria tastiera Natural Grand Hammer Action realizzata con tasti in legno come quella dei pianoforti a coda di C. Bechstein.

Impegnandosi nello sviluppo collaborativo con il produttore tedesco di pianoforti C. BECHSTEIN, Casio ha studiato e analizzato nel dettaglio tre grandi pianoforti a coda dalla tradizione consolidata, integrando i risultati con la propria tecnologia digitale per produrre CELVIANO Grand Hybrid, un modello che mira a riprodurre in modo completo i suoni e le risonanze uniche che caratterizzano i pianoforti a coda, la dinamica di azioni e tasti in legno delle tastiere e così via. Ribaltando completamente il più profondo scetticismo sulle prestazioni dei pianoforti digitali da parte degli utenti avanzati, come pianisti professionisti e maestri di pianoforte, questo modello continua a cambiare gli atteggiamenti, tanto da indurre gli esperti a consigliarlo vivamente ad altri aspiranti pianisti o ai loro stessi studenti.

2015

XW-DJ1

Nuovo controller per DJ, dotato di disco da 7 pollici per eseguire scratch a livello professionale, altoparlante interno e batteria alimentata.

2015

XW-PD1

Strumento remix all-in one, che lavora con campionatore, sequencer e sintetizzatore.

2017

CTK-2550

Modello a 61 tasti con pitch bender, adatto a un'ampia gamma di esecuzioni, da semplici a complesse

2018

CELVIANO AP-470

Sorgente sonora AiR per un incredibile realismo del pianoforte con risonanze avanzate, per un maggiore dettaglio come quello di un pianoforte acustico

2018

CT-X5000

Dotata del Generatore sonoro AiX: una rivoluzione per le tastiere portatili

Casio ha sviluppato il Generatore sonoro AiX sfruttando l'esperienza maturata nello sviluppo di sorgenti sonore orientate alla tastiera fin dal debutto del sintetizzatore. Il modello top di gamma CT-X5000 include 800 toni preimpostati, tra cui quelli di pianoforte, strumenti a corda e a percussione, e soprattutto è in grado di imitare fedelmente il realismo di riproduzione degli strumenti effettivi. Inoltre, la tastiera integra altoparlanti appositamente progettati per offrire tutte le funzionalità della sorgente sonora e di una gamma completa di funzioni, tra cui Auto Accompaniment, adatte a ogni utilizzo, dalle esibizioni alla produzione musicale. Come alternativa ai costosi sintetizzatori, la tastiera CT-X5000 è un modello completo ed economicamente accessibile, dalle caratteristiche rivoluzionarie per uno strumento portatile, per questo è stato globalmente e ampiamente acclamato, dalle giovani band ai professionisti che si esibiscono in assoli arrangiati.

2019

20° anniversario di Privia

Il pianoforte digitale più sottile* al mondo, l'innovativo Privia

Casio ha riscoperto le origini della linea Privia perfezionandone ogni aspetto, per offrirne una nuova interpretazione con questo modello. Pur mantenendo l'essenza di "pianoforte" di Privia, Casio è comunque stata capace di realizzare ancora una volta il design più compatto al mondo*, un'impresa resa possibile dalla tecnologia avanzata di costruzione delle custodie sviluppata attraverso anni di esperienza, insieme a una visione e una passione uniche per la progettazione degli strumenti. Caratterizzato da un design sottile ma anche elegante, il modello PX-S1000 offre una gamma completa di funzioni, tra cui l'audio Bluetooth®, che consente all'utente di suonare la propria musica preferita mentre la ascolta. Come suggerisce il nome stesso, creato combinando le parole "privato" e "piano", per molte persone che avevano sempre sognato di possedere un pianoforte ma che per vari motivi non vi erano riuscite, Privia rappresenta la realizzazione di un sogno, oltre ad adattarsi perfettamente a uno stile di vita moderno.
 

*Sondaggio eseguito da Casio nel luglio 2019 tra i pianoforti digitali a 88 tasti con meccanismo a martelletto e altoparlante integrato.

*Il marchio e il logo Bluetooth® sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Casio Computer Co., Ltd. è concesso in licenza. Altri marchi e nomi commerciali sono marchi o nomi commerciali delle rispettive società.

Nati da un DNA condiviso:
Il Casiotone di nuova generazione

CT-S1

Design minimalista per la vita di tutti i giorni in una tastiera semplice che offre una tavolozza di tonalità senza compromessi

LK-S450

La tastiera perfetta per i principianti, con il sistema di illuminazione dei tasti che guida il vostro sviluppo musicale.

CT-S200

Un Casiotone portatile, elegante e unico, perfetto per fare musica in movimento

CT-S400

Una tastiera di base e multifunzionale che offre toni ricchi per un'esplorazione musicale illimitata

CT-S500

Da soli o con una band, attivate il vostro modo di suonare con l'AiX Sound Source di Casio, con ampie funzionalità ed espandibilità.

CT-S1000V

Tecnologia avanzata di sintesi vocale che ridefinisce la riproduzione con possibilità vocali illimitate.

Select a location