Vai al contenuto

Nota: Per motivi tecnici, la funzione di navigazione completa è attualmente disponibile solo con i cookie di marketing attivati. Stiamo lavorando per trovare una soluzione.

The story behind Privia

Marie Hashimoto, Asami Ogasawara e Mariko Kyo sedute a un tavolo mentre conversano.

A sinistra: Marie Hashimoto
Project Management Department, Development Promotion Unit, Engineering Headquarters

A destra: Asami Ogasawara
Strategic Planning Section, Musical Instrument Marketing Department

A destra, indietro: Mariko Kyo
Design Unit, Communication Design Department

Intervista a Marie Hashimoto, Asami Ogasawara e Mariko Kyo

Privia è un pioniere nel mondo dei "pianoforti lifestyle", impegnato in una ricerca volta a creare nuove prospettive che trascendono i confini dei canoni convenzionali. Questa sfida include prospettive che riguardano non solo il mondo della musica, ma anche molti altri campi, seguendo un percorso che anche le persone orientate al business possono facilmente comprendere. Abbiamo condotto una conversazione sul complesso cammino percorso da Privia con tre figure chiave: Marie Hashimoto (Product Development), Mariko Kyo (Brand Design) e Asami Ogasawara (Marketing). Tutte hanno avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità di Privia, con particolare attenzione al modello di punta, il PX-S7000, e ci hanno fornito informazioni sull'approccio dedicato a Privia non solo come pianoforte, ma anche come componente fondamentale dello stile di vita. Preparatevi a conoscere le affascinanti storie dietro la creazione del modello di punta di Privia.

Come è venuto alla luce "Privia"?

Marie Hashimoto parla della nascita di Privia come pianoforte privato.

Marie Hashimoto: Privia è nato venti anni fa come "pianoforte privato", progettato per consentire a ogni cliente di interagire liberamente con la musica. Il concept perdurante di un design elegante che si fonde perfettamente con una varietà di stili di vita è stato presente fin dalla sua nascita. Questa enfasi sul design si estende ben oltre gli elementi fondamentali delle sue caratteristiche in quanto "strumento", come la qualità del suono e il tocco dei tasti che contribuiscono a migliorare l'esperienza di esecuzione complessiva.

La serie Privia include vari modelli. Cosa distingue i modelli come il PX-S1100, realizzato per l'utilizzo occasionale, dal modello di punta PX-S7000?

Marie Hashimoto suona la tastiera rossa PX-S1100 su un tavolo.

Marie: Il PX-S1100 è un modello compatto da tavolo che consente di assaporare l'esperienza autentica di suonare il pianoforte nell'intimità della propria casa o dell'ambiente scelto. Grazie al suo design elegante, all'interfaccia utente del lucido pannello superiore e a una varietà di scelta di colori, si integra facilmente in qualsiasi ambiente interno. Il modello di punta PX-S7000 assume un ruolo più da protagonista grazie al supporto e ai pedali integrati. In particolare, libera il pianoforte dal tipico vincolo di dover essere posizionato contro una parete, con un design innovativo che consente di suonare il pianoforte nel posto che più si adatta al proprio stile di vita.

Il Privia PX-S7000 color senape in un salotto.

Il concept con "supporto e pedali integrati" è stato definito fin dalle prime fasi di sviluppo?

Marie: Assolutamente, ma all'inizio abbiamo anche esaminato design che includevano non solo le quattro gambe, ma anche concept che differivano notevolmente dal prodotto finale. Solitamente, il team di sviluppo prodotti di CASIO definisce prima la struttura dello strumento per poi passarla al team di progettazione. Tuttavia, per il PX-S7000 abbiamo dovuto far avanzare contemporaneamente lo sviluppo e la progettazione del prodotto. Si sono pertanto rese necessarie più iterazioni e una notevole quantità di sperimentazione prima di arrivare al design finale a 4 gambe.

Perché è stato necessario procedere per tentativi ed errori?

Marie Hashimoto e Asami Ogasawara su un divano durante l'intervista.

Marie: L'obiettivo era quello di allontanarci dal design dei tradizionali pianoforti verticali, che spesso presuppongono il posizionamento contro una parete. Era nostro forte desiderio creare un pianoforte che non si basasse sul fatto di essere appoggiato a una parete per armonizzarsi con gli interni dell'ambiente. Di conseguenza, dovevamo trovare un design che risultasse elegante da ogni angolazione, che fosse in grado di soddisfare una vasta gamma di requisiti funzionali e che evitasse l'idea preconcetta di dover essere posizionato contro una parete. 

Non si è trattato quindi di fissare semplicemente un supporto e i pedali ai modelli Privia esistenti?

Marie: Tutt'altro. Sarebbe stato impossibile (ride). I pianoforti esercitano una forza in avanti quando si premono i tasti e la forza generata quando si abbassano i pedali può influire sulle prestazioni. Qualsiasi instabilità potrebbe interferire con l'esperienza di esecuzione. C'è voluto molto lavoro per raggiungere un equilibrio tra la stabilità e un design che fosse visivamente accattivante.

L'inconfondibile e attraente combinazione di colori "Harmonious Mustard" è una delle caratteristiche distintive del PX-S7000. La regolazione di questa tonalità di colore ha richiesto alcuni mesi, vero?

 

Mariko Kyo durante l'intervista.

Mariko: Assolutamente. Per sviluppare questo colore raffinato e indefinibile, il team addetto alla progettazione ha effettuato ricerche meticolose in vari negozi di interior design, esaminando vari elementi d'arredo. Questo periodo di regolazione del colore ha subito numerose iterazioni. All'inizio, alcuni prototipi presentavano colori come il blu e il verde; tuttavia, per realizzare la nostra visione di un colore che esaltasse l'aspetto visivo del pianoforte e dell'ambiente interno, allineandosi perfettamente con lo stile di vita delle persone, abbiamo alla fine scelto l'"Harmonious Mustard".

Colpisce il fatto che il PX-S7000 tragga ispirazione dai negozi di interior design anziché dai negozi di strumenti musicali. Come sono stati affrontati gli aspetti tonali dello strumento?

Marie: Era fondamentale garantire che il suono emesso dagli altoparlanti sul retro della cassa risultasse eccellente da ogni angolazione. Poiché il PX-S7000 si discostava dalla pratica tradizionale di posizionare il pianoforte contro una parete, abbiamo puntato a un suono di qualità costante, sia che il pianoforte fosse collocato al centro del soggiorno, suonato stando seduti sul divano o ascoltato nella zona pranzo. Il nostro approccio progettuale, che previsto uno studio approfondito sulla risonanza e la diffusione spaziale del suono, si avvicina maggiormente allo sviluppo delle apparecchiature audio che a quello degli strumenti tradizionali.

E per quanto riguarda le sfumature delle pressioni dei tasti e le considerazioni alla base del design della tastiera stessa? Considerando il design sottile ed elegante, è stato difficile ridurre la lunghezza dei tasti?

Marie: È stato davvero molto difficile (ride). Abbiamo studiato dettagliatamente le sfumature delle pressioni dei tasti, prendendo ispirazione dal pianoforte a coda e concentrandoci su fattori come il peso, l'elasticità e la velocità di produzione del suono. Anche l'aspetto della tastiera stessa è stato oggetto di attenta considerazione. Abbiamo utilizzato legno di abete rosso, lo stesso materiale presente nei pianoforti acustici autentici, assicurandoci che la grana del legno fosse visibile lateralmente. Per la superficie, la finitura è stata regolata tasto per tasto in ogni un'ottava per ricreare fedelmente la sfumatura dell'avorio. Considerando attentamente questi minimi dettagli sia in termini di estetica che di funzionalità, la nostra speranza è che i pianisti sentano che "non si tratta solo di semplice design".

Dopo le numerose fasi di tentativi ed errori, quanto tempo è stato necessario per il rilascio del PX-S7000?

Asami Ogasawara sorride seduta su un divano.

Asami Ogasawara: Effettivamente ci è voluto un bel po' di tempo. Come avrete appreso da quanto detto in precedenza, il PX-S7000 rappresenta un modo di pensare completamente nuovo rispetto ai pianoforti tradizionali. Di conseguenza, anche la presentazione visiva ha richiesto lo scostamento dai metodi convenzionali. Mentre il nostro approccio tipico consiste nell'affinare la presentazione visiva incentrando l'attenzione principalmente sulla funzionalità come strumento, per Privia, dato l'accento posto sul fatto di essere "in armonia con la vita", abbiamo puntato a raffigurare realisticamente il tema dello "stile di vita con un pianoforte".

Come avete proceduto per trasmettere questo messaggio?

Marie Hashimoto, Asami Ogasawara e Mariko Kyo in una stanza.

Mariko: Il punto centrale era illustrare il modo in cui il pianoforte può armonizzarsi con una varietà di stili di vita, non nel senso di essere "poco appariscente" o "non invadente", ma piuttosto nel senso di essere "una presenza che valorizza l'ambiente e migliora la qualità della vita". Per comunicare in modo intuitivo questo fascino, soprattutto per il PX-S7000, abbiamo condotto discussioni approfondite, in particolare con Asami.

Asami: Abbiamo analizzato attentamente la definizione di ciò che costituisce uno stile di vita di alta qualità, ovvero quel che Privia punta a realizzare, che cosa significa "comfort" e a che tipo di situazione si riferisce. Insieme al team responsabile della creazione del prodotto, abbiamo dedicato molto tempo a studiare a fondo il significato di queste parole in termini di design e il modo in cui esprimerlo visivamente.

Mariko: Nell'ufficio Brand Design, quando sviluppiamo nuovi prodotti, creiamo sempre le relative "concept art". Esprimendo chiaramente dettagli quali la modalità di interazione con la luce, la struttura della copertura e altre caratteristiche secondarie, possiamo assicurarci che tutti all'interno dell'azienda condividano una visione comune del tema, del concept e del pubblico target. Disporre di "concept art" che trasmettano con precisione questo processo di pensiero è fondamentale per comunicare lo scopo del prodotto e le esperienze che ne possono scaturire.

Primo piano del Privia PX-S7000 color senape.

Asami: All'interno dell'azienda le chiamiamo affettuosamente la "Bibbia di Privia" (ride). In realtà, esprimere il tema e il concept del PX-S7000 è stato complesso. Per trasmettere accuratamente il messaggio, abbiamo realizzato un servizio fotografico della durata di alcuni giorni. Dovevamo esprimere il modo in cui si inserisce effettivamente nell'ambiente, comunicando al contempo il fascino dello strumento stesso. Fino agli ultimi momenti del servizio, ci sono state molte e intense discussioni.

In che modo viene comunicato agli utenti il fascino del PX-S7000?

Asami: L'ufficio Marketing è responsabile di una serie di aree relative al branding e al marketing, dalla pianificazione e la promozione fino alle strategie di vendita e all'implementazione delle PR. In primo luogo, abbiamo invitato a provare il pianoforte musicisti con cui avevamo già stabilito relazioni a livello globale e alcuni altri nuovi. Essi hanno valutato alcuni degli aspetti fondamentali ed essenziali dello strumento, come la qualità del suono, le sfumature della pressione dei tasti e le funzionalità, ciascuno dalla sua particolare prospettiva.

Allo stesso tempo, poiché stavamo sviluppando un modello di Privia completamente nuovo, al fine di creare un pianoforte che si armonizzi con lo stile di vita delle persone, abbiamo stretto partnership con aziende con aspirazioni simili, come Ligne Roset, VOGUE JAPAN e Seki Furniture. La collaborazione e l'incentivazione di queste partnership ci hanno aiutato a trasmettere il fascino del prodotto ai clienti. Tutti gli artisti musicali e le aziende che hanno collaborato con noi a questo progetto, hanno partecipato con passione e le risposte positive degli utenti sono state incredibilmente gratificanti per tutti noi impegnati nel progetto.

Marie Hashimoto suona la tastiera rossa PX-S1100 su un tavolo con Asami Ogasawara e Mariko Kyo accanto a lei.

Da quel che abbiamo avuto modo di constatare, è chiaro che ognuno di voi condivide un vero amore per la "serie Privia". Che cosa alimenta questa passione? Potreste anche dirci secondo voi che cosa rende CASIO così unico come produttore?

Asami: Personalmente, suono il pianoforte fin dall'infanzia, quindi mi rendo perfettamente conto sia della gioia che infonde che delle sfide legate alla sua esecuzione. In ogni caso, credo che avere uno strumento nella propria vita sia di per sé un'esperienza che arricchisce. La mia aspirazione è rendere il pianoforte più accessibile a chiunque, in modo che ancora più persone abbiano l'opportunità di migliorare la propria vita con la musica. Sono felice di poter lavorare in un ambiente con gente che la pensa allo stesso modo e che condivide la stessa passione per fare sì che Privia raggiunga il maggior numero possibile di persone.

Mariko: Come azienda, CASIO attribuisce la massima importanza al "piacere" della musica. Anche se personalmente non suono uno strumento a tastiera, sono pienamente d'accordo con l'approccio di CASIO che punta ad abbassare la barriera d'ingresso per gli strumenti musicali, portando la gioia della musica al maggior numero possibile di persone, anziché concentrarsi esclusivamente sulla pratica rigorosa. Nel mio ruolo nell'ambito del Brand Design, il mio obiettivo è far comprendere ai clienti il fascino di CASIO e farne apprezzare l'approccio distintivo.

Marie: Poiché CASIO non produce pianoforti acustici, tutto il suo impegno è dedicato allo sviluppo di "pianoforti digitali". Modelli come il PX-S7000 incarnano una sensazione di libertà creativa, rompendo con l'immagine tradizionale del pianoforte suonato di fronte a una parete. Questa flessibilità conquista non solo agli appassionati di musica classica, ma anche coloro che amano il jazz e il rock. Ci impegniamo a creare strumenti che possano integrarsi perfettamente con lo stile di esecuzione di ogni persona.

Vi abbiamo qui rivelato il percorso e alcuni dei segreti alle spalle dell'evoluzione di Privia in un pianoforte lifestyle e soprattutto come l'empatia e la passione straordinarie di queste persone abbiano contribuito a dare vita e forma a questo marchio, creando un insieme completamente nuovo di valori e cultura.

Select a location