Vai al contenuto

Colore al proprio polso - Scopri ora EFR-539DE

Lo sviluppo degli orologi CASIO: 1970 

Il nostro Heritage dal 1974

Rinnovare il concetto di orologio in ogni epoca per migliorare la vita di tutti

La storia degli orologi CASIO è sempre stata fatta di sfide. Tutto è iniziato nel 1974 con il CASIOTRON, il primo orologio digitale al mondo con calendario automatico. Da allora per CASIO la parola d'ordine è stata Innovare, creando orologi estremamente originali che non solo fossero in grado di catturare l'essenza del concetto del segnare il tempo, ma anche di espanderne le possibilità.

CASIO ancora oggi porta avanti questa sfida, continuando a migliorare la vita delle persone e a contribuire alla comunità globale. Puoi contare su CASIO quando si tratta di creare orologi sorprendenti che il mondo non ha mai visto prima.

1970s | 1980s | 1990s | 2000s | 2010s - 20s

Il primo orologio da polso CASIO con display digitale rotondo e cinturino color argento

1974

CASIOTRON

La nascita dell'orologio Casio

Qual è l'essenza del segnare il tempo? In fondo, "gli orologi sommano semplicemente i secondi". Questa è stata l'intuizione che ha ispirato il CASIOTRON. Con questo orologio innovativo, CASIO ha inserito la tecnologia LSI originale delle sue calcolatrici nel mercato degli orologi. Partendo dal concetto di orologio da polso completamente automatico, il CASIOTRON non solo indicava ore, minuti e secondi, ma anche il mese, la data e il giorno della settimana corretti, regolandosi automaticamente anche per i mesi più o meno lunghi. La funzione di calendario automatico è stata una novità mondiale per un orologio digitale e ha settato la base di partenza delle funzioni di ogni orologio CASIO da allora in poi: la ricerca del massimo della praticità.

Il CASIOTRON (linea QW02-10) aveva un prezzo di 58.000 yen, quasi un mese intero di stipendio per un neolaureato in Giappone nel 1974. L'orologio digitale era esattamente al pari di un oggetto di lusso: un'altra innovazione CASIO. Era disponibile un'ampia scelta di modelli - rotondi, quadrati, sottili e uno con superficie riempita d'oro 18 carati - per soddisfare i gusti individuali di tutti. I miglioramenti apportati ai modelli CASIOTRON successivi includono una durata della batteria di circa sette anni.

Vista esterna della linea di assemblaggio dedicata Casiotron in Giappone

1976

Apre ufficalmente la catena di montaggio dedicata a CASIOTRON

Per soddisfare la crescente domanda, la fabbrica di Hachioji passa dalla produzione di calcolatrici a quella di orologi CASIOTRON. Mantenendo un ambiente pulito, la linea di montaggio - dotata delle più moderne apparecchiature di assemblaggio e collaudo - inizia a funzionare nel 1976. La produzione viene poi rafforzata dalla presenza di stabilimenti fuori dal Giappone per la costruzione di casse e di alcuni altri componenti, che rafforzano ulteriormente le fondamenta dell'attività orologiera.

L'orologio da polso CASIOtron X-1 con piccolo display digitale rettangolare e cinturino in metallo tipo maglia

1976

CASIOTRON X-1

Il primo orologio da polso al mondo con cinque funzioni

Il primo CASIOTRON aveva funzioni di segna tempo (indicazione di ora, minuti, secondi, AM/PM, mese, data e giorno della settimana) e di calendario automatico. In seguito, il CASIOTRON X-1 ha aggiunto il cronometro, il contatore, l'ora mondiale e la doppia indicazione dell'ora, diventando il primo orologio da polso al mondo ad offrire ben cinque funzioni. Questo enorme passo avanti è stato reso possibile dall'alta qualità tecnologica della produzione di proprietà di CASIO, che ha reso possibile la riduzione delle dimensioni dei componenti e di risparmiare spazio all'interno della cassa. L'orologio era la risposta alle esigenze di un mondo in via di globalizzazione, integrando nell'offerta non solo funzioni pratiche all'uso quotidiano, ma anche quelle utili al mondo degli affari e al tempo libero. Con innovazioni tecnologiche in anticipo sui tempi, CASIO ha offerto nuove forme di usabilità e ha tracciato la strada per il futuro dell'orologeria digitale.

Stand CASIO alla Fiera di Hannover, davanti al quale due uomini dimostrano il funzionamento delle calcolatrici CASIO.

1976

Fiera di Hannover

Il CASIOTRON X-1 viene presentato alla Hannover Messe, una delle più grandi fiere industriali internazionali. In un contesto di innovazione che ha portato al passaggio dai movimenti meccanici a quelli al quarzo e alla rapida diffusione degli orologi digitali, questo non è un semplice orologio digitale. Si tratta di un orologio "computer" che offre nuovi usi grazie alle sue cinque funzioni. L'elettronica originale CASIO offre una nuova risposta alla domanda su cosa potrebbe essere un orologio da polso, scrivendo una nuova pagina nella storia del settore.

Un piccolo orologio digitale CASIO con cinturino bianco-argento e bordo nero attorno al display

1977

Casiotron per le donne

Orologi digitali di alta moda per le donne

La linea CASIOTRON si è ampliata per offrire orologi più sottili e compatti. La scelta tra casse rotonde o quadrate e cinturini in metallo o in pelle permetteva alle donne di abbinare l'orologio al proprio guardaroba. Un orologio con oro 18 carati era il prodotto di lusso. La praticità di un orologio digitale, ma con un design alla moda, ha fatto in modo che molte donne diventassero fan di CASIO, ampliando il pubblico di acquirenti.

L'orologio digitale rettangolare F-100 di CASIO in nero con piccolo display e quattro pulsanti frontali

1978

F-100

Custodia in resina rigida e leggera

L'orologio multifunzione F-100 è caratterizzato da una cassa in resina rigida e da un design distintivo con pulsanti frontali, che si rivolge non solo ai giovani ma anche alle generazioni più adulte. Questo orologio ha reso popolari le casse in resina in un'epoca in cui il metallo era la norma. Una vera e propria innovazione, che ha rappresentato un trampolino di lancio per la progettazione e la costruzione dei futuri orologi CASIO, tra cui G-SHOCK, la cui struttura leggera e resistente agli urti è possibile grazie alla resina.

Il centro di ricerca e sviluppo Hamura con una torre circolare con facciate in vetro al centro

1979

Completamento del Centro Hamura R&D

L'Hamura R&D Center, il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico di CASIO, è stato inaugurato ad Hamura City, Tokyo. Il centro si occupa della ricerca su vasta gamma e si occupa dello sviluppo di prodotti originali. Un altro obiettivo è la crecita della formazione degli ingegneri, il 25% dei dipendenti di CASIO all'epoca. Un secondo edificio viene aggiunto nel 1983 e un terzo nel 1990. Il centro diventa la sede di sviluppo degli orologi che seguiranno il CASIOtron, nonché del primo G-SHOCK, il DW-5000C, uscito nel 1983.

Il centro di ricerca e sviluppo Hamura con una torre circolare con facciate in vetro al centro
Uno dei fratelli Kashio al podio durante la fondazione dello stabilimento di produzione a Yamagata

1979

Fondazione della Yamagata CASIO Co., Ltd. 

Yamagata CASIO Co., Ltd. apre a Higashine City, Yamagata, come base produttiva, iniziando la piena attività nell'aprile dell'anno successivo. Qui, le più recenti attrezzature per impianti producono in maggiore quantità i componenti più piccoli, con linee di produzione automatizzate e a risparmio energetico. L'azienda vanta una produzione d'eccellenza di stampi e una macchine per la creazione di stampi in resina a livello mondiale. In seguito, quando l'innovazione si è spostata nel settore dei nano-processi, ha garantito una produzione completa ad alta precisione, realizzando qualsiasi cosa, dai delicati e minuscoli ingranaggi, alle casse e ai componenti del quadrante, il tutto di qualità ottima.

1970s | 1980s | 1990s | 2000s | 2010s - 20s

Select a location