Vai al contenuto

Colore al proprio polso - Scopri ora EFR-539DE

L'evoluzione degli orologi CASIO: 1990

L'orologio da polso “VDB-1000” con quadrante digitale quadrato, touchscreen e cinturino color argento

1991

VDB-1000

Orologio Data Bank con touchscreen

Primo della linea Data Bank con schermo touch, questo orologio permetteva agli utenti di utilizzare le varie funzioni con la sola pressione delle dita. Infatti, per evidenziare che si potesse far tutto direttamente dallo schermo, i progettisti non hanno previsto alcun pulsante o corona. L'ampio schermo LCD a matrice di punti visualizzava grafici, tra cui una mappa del mondo, oltre a lettere, numeri e caratteri giapponesi katakana. Con la funzione CASIO Telememo, che aiutava gli utenti a tenere traccia delle voci del calendario, degli indirizzi e di altro ancora, questo orologio era pieno di vantaggi per l'utente, tra cui l'ora mondiale.

L'orologio da polso DKW-100 in grigio argento con cassa quadrata, display digitale e 5 piccoli pulsanti frontali sotto il display.

1991

DKW-100

Orologio della Banca Dati con dizionario kanji .

Questo orologio della Data Bank è stato il primo orologio da polso a includere un dizionario di kanji (caratteri cinesi usati per scrivere il giapponese). Gli utenti possono facilmente controllare circa 55.000 parole giapponesi, compresi i termini derivati, semplicemente inserendo la lettura fonetica. L'orologio consentiva anche l'inserimento di kanji, aggiungendo una pratica funzionalità al Telememo, che memorizzava numeri di telefono, nomi e indirizzi. Gli utenti avevano accesso a 3.349 caratteri kanji e i record potevano contenere 256 caratteri ciascuno. Con questo livello di gestione dei dati personali, il DKW-100 ha ampliato la portata delle funzionalità pratiche che un orologio da polso può offrire in ambito lavorativo e non solo.

L'orologio da polso BP-100 con design cronometro, due grandi pulsanti frontali, quattro pulsanti laterali e cassa arrotondata nella parte superiore.

1992

BP-100

Il primo orologio al mondo con misuratore ottico della pressione sanguigna

Il BP-100 calcolava la pressione sanguigna analizzando le variazioni del flusso sanguigno misurate da un sensore ottico e dai segnali ECG. Nessun orologio da polso aveva mai incorporato un misuratore di pressione sanguigna. Il semplice contatto del polpastrello con il sensore produceva una lettura che, a differenza dei monitor tradizionali, era accurata senza richiedere la costrizione del braccio. Inoltre, memorizzava fino a 30 punti dati, comprese le pulsazioni, che potevano essere misurati contemporaneamente. In anticipo di decenni sui tempi, questo pioniere ha fornito il tipo di funzionalità orientate alla salute per cui oggi gli smartwatch sono noti.

L'orologio da polso IA-1000 con cinturino in pelle nera, display analogico dorato e display ribaltabile.

1992

IA-1000

Orologio Flip Top Data Bank con due facce che offrono funzioni analogiche e digitali

L'IA-1000 era caratterizzato da una cassa molto particolare e da un'accattivante particolarità di design: l'utente poteva aprire il quadrante dell'orologio, ottimo per leggere l'ora sul quadrante analogico con lancette di ore, minuti e secondi, per rivelare un display digitale completo di tastierino numerico, ottimizzato per l'inserimento e la visualizzazione di informazioni tramite la funzione Telememo. Questo originalissimo orologio bifronte non solo teneva il tempo, ma memorizzava e visualizzava anche i numeri di telefono.

L'orologio da polso JP-200W con cinturino in resina nera, cassa rotonda e display digitale, grande pulsante verde sul lato destro.

1992

JP-200W

Orologio con funzione di controllo delle pulsazioni per misurare l'intensità dell'esercizio fisico

Questo orologio rappresentava un'ulteriore evoluzione della funzione di controllo degli impulsi che il JP-100W aveva nel 1987. Gli utenti potevano controllare se l'intensità dei loro esercizi fosse salutare. In base alla misurazione delle pulsazioni e ai dati dell'utente, un simbolo lampeggiante indicava che si trovava nella zona aerobica ottimale. I dati di misurazione potevano anche essere memorizzati, aiutando gli utenti a valutare i loro allenamenti nel tempo, a progettare routine di allenamento e altro ancora.

La cassa color argento dell'orologio da polso ALT-7000 con display digitale rotondo e grande pulsante laterale.

1992

ALT-7000

Era inoltre dotato di sensori per la misurazione di altitudine, pressione barometrica, direzione e temperatura.

L'ALT-7000, un orologio spiccatamente outdoor, è arrivato sulla scena quando le escursioni e le scalate in montagna erano di moda. Due sensori gemelli misuravano l'altitudine, la pressione barometrica e la temperatura. L'LCD superiore mostrava anche grafici che indicavano le tendenze dell'altitudine e della pressione barometrica. La resistente cassa in metallo garantiva una resistenza all'acqua di 100 metri. I segni del regolo calcolatore intorno alla lunetta e il coperchio del sensore che sporgeva a ore 9 conferivano all'orologio l'aspetto di un robusto equipaggiamento da esterni.

L'orologio da polso CPW-100 con piccolo display rotondo su cui è visibile un indicatore di bussola.

1993

CPW-100

Orologio da outdoor con bussola digitale

Il CPW-100 incorporava un sensore per misurare l'orientamento della bussola utilizzando le letture geomagnetiche. L'LCD visualizzava 16 direzioni, con un display grafico al centro che indicava il nord. Oltre a una funzione di correzione del cuscinetto per garantire misurazioni più precise, la lunetta girevole offriva un metodo semplice di memorizzazione del cuscinetto. Dirigersi nella direzione indicata ha permesso agli utenti di mantenere la rotta anche in condizioni di scarsa visibilità. Con un layout circolare del quadrante per integrare la bussola digitale e le altre funzioni, questo orologio unico ha mostrato anche un'ambiziosa sensibilità di design.

Orologio digitale FBR-10W con cinturino rosa e cassa rotonda beige, con un pulsante frontale viola e uno giallo sulla cassa.

1993

FBR-10W

Orologio fitness con funzione di calcolatore dei grassi bruciati

Questo orologio è dotato di funzioni di fitness progettate per le donne attente alla salute e alla bellezza. Gli utenti hanno inserito i dati personali (peso corporeo, età e sesso), hanno scelto tra 10 livelli di intensità di esercizio e hanno premuto il pulsante Start per visualizzare i livelli attuali di grasso e calorie bruciate. L'orologio aggiorna questi dati ogni 30 secondi durante i periodi di esercizio, consentendo agli utenti di fare jogging, camminare o altri esercizi aerobici efficaci per bruciare i grassi.

L'orologio da polso “CMD-10” con display rettangolare, cinturino in resina grigio e quattro pulsanti sul lato destro per la regolazione del televisore.

1993

CMD-10

Orologio con funzioni di telecomando per TV/VCR

L'esclusivo CMD-10 forniva la funzionalità di telecomando per televisori e videoregistratori. La disposizione funzionale dei grandi pulsanti del telecomando garantiva un'operatività intuitiva. Gli utenti potevano accendere o spegnere il televisore o il videoregistratore, cambiare canale, regolare il volume e altro ancora utilizzando l'orologio al polso. Era compatibile con i televisori e i videoregistratori dei principali produttori. Finalmente non era più necessario cercare il telecomando! Questo vantaggio ha reso il CMD-10 molto popolare all'epoca.

L'orologio subacqueo DW-6300 con lunetta rotonda asimmetrica, cinturino in resina e scritte rosse e gialle sulla cassa.

1993

DW-6300

Orologio subacqueo impermeabile fino a 200 metri secondo lo standard ISO

La linea FROGMAN è stata avviata con un orologio inconfondibile: il DW-6300 è stato infatti progettato per le immersioni più impegnative, con una resistenza all'acqua ISO di 200 metri. La cassa metallica avvitata, il caratteristico design asimmetrico con posizioni sfalsate del cinturino e della cassa e la caratteristica rana subacquea hanno dato vita all'identità unica di FROGMAN. Conquistando fan di ogni tipo - dagli esperti di missioni subacquee, ai subacquei ricreativi, a chi semplicemente ama gli orologi per le immersioni - la linea FROGMAN continua a evolversi ancora oggi.

L'orologio da polso ATC-1100 con cassa digitale rotonda e pulsanti massicci sul lato sinistro e destro.

1994

ATC-1100

Il primo orologio al mondo che misura altitudine/pressione barometrica, direzione e temperatura

Un'altra novità assoluta di CASIO è stata la presenza di sensori magnetici, di pressione e di temperatura integrati, a riprova dell'unicità delle tecnologie CASIO per la miniaturizzazione e il montaggio dei componenti. Pioniere di un nuovo genere di orologi per le attività all'aria aperta, l'ATC-1100 integrava un altimetro, una lettura della pressione barometrica e della direzione e un termometro. Il sistema soddisfava le esigenze dell'alpinismo in termini di capacità di giudizio e di azioni precise, consentendo agli utenti di tenere sotto controllo i cambiamenti delle condizioni meteorologiche, di verificare la propria posizione attuale e altro ancora. La funzione di memoria ha fornito un utile supporto anche per i diari di viaggio. Sulla base del successo di questo orologio, l'anno successivo CASIO ha introdotto il marchio PRO TREK.

L'orologio da polso TSR-100 in grigio con display digitale e cassa a forma di C, nonché una piccola rotella sul lato destro.

1994

TSR-100/TSR-110

Thermo Scanner per la misurazione della temperatura a distanza

Questo orologio unico nel suo genere era dotato di uno speciale sensore per la misurazione della temperatura. A tal fine, il sistema eseguiva una scansione dei livelli di radiazione infrarossa con una funzione di misurazione della temperatura senza contatto. Poteva misurare da -20°C a 200°C. Quindi, cosa misurava? Tutto, dalla temperatura superficiale di una buca per la pesca a quella di una pista automobilistica, fino alla superficie della neve: un dato essenziale per sciolinare correttamente gli sci. O per motivi di salute, ad esempio per misurare la temperatura corporea o per ottenere la giusta temperatura dell'olio per friggere in cucina. Venivano offerte due versioni: il TSR-100 con fascia standard in resina e il TSR-110 con fascia in tessuto.

L'orologio da polso digitale ABX-51 con cinturino in pelle marrone chiaro e quadrante rotondo.

1994

ABX-51

Magica visualizzazione di dati digitali sul vetro dell'orologio

A prima vista, l'ABX-51 sembrava un normale orologio analogico con lancette segnanti ore e minuti. Attivando una delle sue funzioni, però, apparivano "magicamente" vari dati sul quadrante di vetro. Questo doppio display aveva un pannello LCD stratificato sotto il vetro e un quadrante con una piastra polarizzante. Il colore del quadrante poteva essere regolato anche ruotando la lunetta, consentendo agli utenti di cambiare l'aspetto dell'orologio. Questo segnatempo unico nel suo genere si discostava dal design convenzionale degli orologi digitali o con combinazione digitale-analogica, presentando un quadrante dal design inedito che univa la funzionalità a un'estetica di grande impatto.

L'orologio rettangolare JG-100 in grigio con piccolo display digitale e quattro pulsanti cursore viola sotto il quadrante.

1994

JG-100

Orologio da gioco Cyber Cross con messaggi a infrarossi

Il JG-100 era dotato di una funzionalità di comunicazione ottica a infrarossi che consentiva agli utenti di scambiarsi messaggi e competere in giochi a distanza. Soprannominato "Cyber Cross", l'orologio è stato progettato pensando ai bambini delle scuole elementari. Il dispositivo era dotato di una serie di funzioni in grado di soddisfare le menti più giovani, tra cui il registro degli amici, la comunicazione ottica, un gioco che utilizzava i raggi infrarossi e un telecomando. Caratterizzato da un design gadget che evoca la tecnologia digitale futuristica, l'orologio è stato un successo per i giovani che amavano i giochi e i dispositivi meccanici.

L'orologio da polso Baby-G DW-520 con quadrante digitale rettangolare, cassa bianca, cornice rosa e cinturino grigio.

1994

DW-520 Baby-G:

Il primo BABY-G, l'orologio resistente per le donne

La presentazione del primo BABY-G, una linea di G-SHOCK pensata appositamente per le donne. Pur ereditando l'originale struttura resistente agli urti e le funzionalità proprie del brand G-SHOCK, le dimensioni, il design e i colori del nuovo orologio riflettevano totalemnte la sensibilità delle giovani donne. Il primo BABY-G, il DW-520, aveva un look dal fascino casual ispirato al surf, con disegni colorati, materiali traslucidi e una lunetta protettiva. Le protezioni intercambiabili del quadrante in tre diversi colori hanno reso l'orologio anche un accessorio di moda.

L'orologio da polso vintage CASIO A168 con cinturino argentato e quadrante digitale rettangolare.

1995

A168

Design semplice e senza tempo

Una fascia in metallo molto semplice, per un design adatto sia al lavoro che al tempo libero. Il display LCD digitale di facile lettura è dotato di retroilluminazione EL. Nato come orologio particolarmente elegante e pratico per il mercato nordamericano, l'A168 ha oltrepassato confini, generazioni e generi per diventare oggi un vero e proprio accessorio di moda. Nel 2011, questo classico senza tempo e molto amato è stato premiato in Giappone con il Good Design Long Life Design Award.

L'orologio offre anche funzionalità pratiche, come cronometro e sveglia oltre all'indicazione di ora, giorno e data. Pensato per le esigenze di tutti i giorni, questo orologio lifestyle è resistente all'acqua e ha una durata della batteria di sette anni.

L'orologio analogico vintage CASIO AQ-230 con quadrante nero rettangolare, cinturino argentato e piccolo display digitale della data nella parte inferiore.

1995

AQ-230

Orologio con combinazione analogico-digitale più longevo di sempre

La cassa metallica, ordinata e angolare, abbinata a un cinturino in metallo, conferisce a questo orologio un tocco di stile. Il quadrante incorpora un LCD in un display altrimenti analogico con lancette di ore e minuti. Il design sottile e minimalista di questo modello, che vanta una popolarità di quasi 30 anni, promette un valore senza tempo. La gamma ancora oggi continua a crescere, aggiungendo varianti colori e altre opzioni con design similare. 

L'orologio digitale DPX-500 di PRO TREK con cassa verde oliva e cinturino in tessuto, nonché pulsanti massicci a sinistra e a destra della cassa rotonda.

1995

DPX-500 (PRO TREK)

Orologio per outdoor dotato di tecnologia di rilevamento

CASIO ha poi adattato la sua esclusiva tecnologia con sensori per le attività outdoor, facendo nascere il brand di orologi PRO TREK. Il DPX-500 con triplo sensore per la misurazione di altitudine/pressione barometrica, direzione e temperatura ha debuttato nel 1995. Come primo orologio PRO TREK, progettato come strumento per l'aria aperta, facile da leggere e da usare, ha raggiunto un alto livello di raffinatezza e ha consolidato l'identità PRO TREK.

Da allora, gli orologi PRO TREK hanno continuato a evolversi come veri e propri accessori per l'outdoor, grazie anche ai feedback degli scalatori professionisti. Le innovazioni tecnologiche comprendono i progressi della tecnologia dei sensori, la ricarica solare radiocontrollata e la resistenza all'acqua di 200 metri. PRO TREK è ora disponibile anche in versione analogica e con connettività Smartphone Link. Amata dagli utenti di tutto il mondo in ogni tipo di ambiente, la linea PRO TREK è all'altezza della diversità odierna, dall'ammiraglia Manaslu alle linee Climber e Multi-Field.

L'orologio da polso analogico FKT-100 con display argentato, cinturino in tessuto grigio e piccolo datario nella parte inferiore della cassa.

1995

FKT-100

Il primo orologio CASIO con radio controllo con un'estrema precisione nella misurazione del tempo notevolmente migliorata

Questo orologio correggeva automaticamente l'ora con precisione, utilizzando un'antenna incorporata per ricevere i segnali di onde radio dell'ora standard. Questi segnali trasportavano le informazioni di calibrazione temporale di un orologio atomico, in genere preciso a un secondo ogni 100.000 anni. Il rivoluzionario FKT-100, superando con successo sfide tecnologiche come la miniaturizzazione dell'antenna, fece il suo debutto in Germania, dove i segnali venivano trasmessi all'epoca. Nel 1997 invece uscì l'FKT-200, un orologio radiocomandato per il mercato giapponese. Negli anni successivi vennero introdotti anche orologi per tutta l'Europa, il Nord America e la Cina, naturalmente con ulteriori progressi sia in termini di funzionalità che di design.

Il primo MRG-100 di G-SHOCK con bracciale a maglie argentato, cassa rotonda e display digitale.

1996

MRG-100

Nascita di MR-G: Struttura completamente in metallo resistente agli urti

La storia di G-SHOCK è iniziata nel 1983 e ha avuto un grande impatto sulla cultura giovanile. Con un salto in avanti di soli 13 anni, ecco l'MR-G. Il nome "MR" sta per Majesty and Reality (maestosità e realtà) e il primo MR-G è stato sviluppato per offrire un design completamente in metallo, adatto alla sensibilità degli adulti, sostituendo l'uso di materiali in resina. Passare dalla resina al metallo pieno senza perdere la resistenza agli urti è stata una sfida quasi pari allo sviluppo del primo G-SHOCK. Ma la dedizione e gli sforzi sono stati ripagati con una struttura interamente in metallo che ha svolto il suo compito, utilizzando uno speciale cuscinetto tra la lunetta e la cassa in metallo per un orologio che ha sfidato ogni limite. Oggi l'MR-G è la linea di punta del marchio G-SHOCK, che porta avanti la passione per la qualità in tutti gli aspetti della lavorazione.

本社92𰸋谷区初台に移転

1998

La sede centrale di Casio si sposta a Hatsudai, Shibuya-ku, Tokyo

La sede principale si trasferisce nel quartier generale di 22 piani di CASIO a Hatsudai, Shibuya-ku, Tokyo, costruita nel 1997 con 20.000 metri quadrati di superficie. Al momento dell'apertura, l'ingresso vantava la porta girevole più ampia del Giappone e l'edificio ha fatto da sfondo a molti drammi televisivi giapponesi.

Vista esterna dell'edificio che ospita gli uffici CASIO in Giappone.
L'orologio da polso VCL-100 color argento con display digitale arrotondato, tre pulsanti frontali e fissaggi laterali.

1998

VCL-100

Orologio "VIVCEL" con avviso tramite vibrazione per le chiamate in arrivo sul cellulare

Quando i telefoni cellulari hanno iniziato a diffondersi in tutto il mondo, questo orologio ha risposto con un'innovativa funzionalità legata a questa novità. Il VCL-100 rileva i segnali nella banda di frequenza degli 800 MHz trasmessi dai telefoni cellulari per notificare agli utenti le chiamate in arrivo con avvisi tramite vibrazione. Ha anche inserito un lato ludico, permettendo di visualizzare le animazioni basate su pixel di vari personaggi sul display LCD in combinazione con le funzioni dell'orologio. Mentre la maggior parte degli orologi era costituita da dispositivi autonomi, questo orologio da polso presentava un approccio completamente diverso, con funzionalità collegate che dimostravano un potenziale del tutto nuovo per l'orologio digitale.

L'orologio digitale rettangolare HBX-100 con cinturino e cassa color argento, quattro pulsanti frontali sottili e quattro pulsanti laterali a destra e a sinistra del display.

1998

HBX-100

Orologio con connettività PC a infrarossi

Questo orologio si collegava a un PC tramite segnali a infrarossi, consentendo di condividere tra i dispositivi i dati di un PIM (Personal Information Manager), tra cui orari, elenchi telefonici ed elenchi di attività. I file di testo creati sul PC potevano essere visualizzati e modificati anche sull'orologio da polso e i dati potevano essere scambiati tra gli utenti dell'HBX-100. Il display LCD a due livelli supportava la visualizzazione di caratteri alfanumerici, kanji, hiragana e katakana , oltre ad altri simboli. Apprezzando il modo in cui facilitava le operazioni al computer, molti utenti aziendali hanno trovato l'HBX-100 estremamente utile.

L'orologio digitale DW-9300J grigio-argento con dettagli azzurri e rossi nella cassa rotonda.

1998

DW-9300J

Il primo G-SHOCK a energia solare

Il RAYSMAN è stato il pioniere della ricarica solare per il marchio G-SHOCK. Incorporando il Tough Solar, l'originale sistema di ricarica solare di CASIO, che immagazzina l'energia della luce per permettere un funzionamento fluido delle funzioni ad alto consumo energetico. Con una carica completa, può funzionare per circa cinque mesi e il display LCD include un indicatore del livello di carica della batteria. Inoltre era dotato di una funzione di illuminazione automatica completa, che utilizzava un sensore di luminosità che consentiva agli utenti di illuminare il quadrante e il display LCD in luoghi bui con una semplice inclinazione del polso. Il fondello inciso presentava il carattere simbolico di un pipistrello, che evocava il comfort nell'oscurità.

L'orologio digitale rettangolare DBC-V50 con cinturino in resina nera e cassa robusta.

1999

DBC-V50

Orologio "EASY REC" con funzione di registrazione audio IC

Questo orologio Data Bank era dotato di un circuito integrato in grado di registrare l'audio, oltre alle funzioni di Telememo e di calcolatrice. I pulsanti di registrazione e riproduzione si trovavano sul frontale insieme al microfono, mentre l'altoparlante era integrato nel retro della cassa. L'orologio poteva effettuare cinque registrazioni della durata massima di 30 secondi ciascuna. Le persone lo usavano per ogni genere di cose, dalla memorizzazione di memo e messaggi vocali alla registrazione dei richiami degli uccelli o delle melodie incontrate in città. Le registrazioni potevano anche essere utilizzate come allarmi, offrendo a ciascun utente di divertirsi personalizzandolo.

L'orologio digitale grigio PRT-1GPJ di PRO TREK con grande pulsante GPS a sinistra del display.

1999

PRT-1GPJ

Il primo orologio al mondo per sport all'aperto con GPS integrato

Questo orologio PRO TREK era conosciuto con il soprannome di "Satellite Navi". CASIO ha sfruttato le tecnologie di proprietà LSI e di montaggio ad alta densità per offrire il primo orologio da polso al mondo con funzionalità GPS. L'orologio non solo utilizzava i dati di localizzazione dei satelliti GPS per determinare la latitudine e la longitudine dell'utente, ma forniva anche una visualizzazione grafica della direzione e della distanza da una destinazione specifica rispetto alla posizione dell'utente. Rispetto ai dispositivi di navigazione portatili dell'epoca, la forma snella e leggera di questo orologio offriva una comodità superiore per l'uso all'aperto. Nel 2021, l'orologio ha ottenuto la designazione di Future Technology Heritage dal National Museum of Nature and Science di Tokyo.

Select a location